Percorsi
Istituto Interdiocesano di Formazione
Percorsi
Istituto Interdiocesano per la Formazione
Percorsi
per una ministerialità laicale
Percorsi
in ascolto della Parola di Vita
Percorsi
a servizio del Vangelo
Istituto Interdiocesano di Formazione
“Percorsi” è il nome del nuovo Istituto Interdiocesano per la formazione dei futuri ministeri istituiti e più in generale delle comunità cristiane delle diocesi di Torino e Susa, sui fondamentali della vita della comunità cristiana, indicati nella Lettera "Ciò che conta davvero": l’importanza della ministerialità, la centralità della Parola e dell’Eucaristia, il fondamento della fraternità e della carità. A tutti coloro che usufruiranno dei materiali qui presenti, l'augurio di una formazione intelligente e fruttuosa. + Roberto Repole
I primi passi del nostro cammino offrono alcuni moduli formativi che invitano le comunità e, in essa, i singoli cristiani a riflettere sulla “forma” delle nostre comunità, anche in vista di un discernimento delle future figure di ministeri da attivare.
Dal prossimo anno ci proponiamo di offrire moduli formativi in vista dell’istituzione dei ministeri del lettore, accolito, catechista, per coordinatori delle attività caritative e di operatori pastorali chiamati a svolgere servizi di coordinamento e animazione nelle nuove configurazioni di parrocchie e UP poste in atto dalle due diocesi di Torino e Susa.
In prospettiva vogliamo offrire moduli formativi in collaborazione con le principali agenzie formative presenti nelle Diocesi di Torino e Susa. In particolare con l’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia (IDML), la Curia diocesana, la Facoltà teologica e l’ISSR, la formazione permanente del clero nelle due Diocesi.
Il modulo formativo invita a riflettere sul tema della ministerialità nella Chiesa e per la Chiesa. Il suo obiettivo è stimolare e accompagnare una riflessione della comunità sull’importanza di una configurazione ministeriale della Comunità Parrocchiale e di Unità Pastorali, in modo che in una comunità non vi siano solo ministeri ordinati, ma pure ministeri battesimali.
Il corso ha lo scopo a conoscere e approfondire il libro liturgico del Lezionario e dell’Evangeliario e il loro uso nella liturgia eucaristica.
A partire dalla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, il corso va alla scoperta della ricchezza della Parola di Dio e del particolare modo in cui essa viene proclamata nel corso dell’Anno liturgico.